In caso di sinistro stradale il danneggiato ha la possibilità di rivolgersi a un professionista della stima che lo tuteli in ogni sede. Dopo un incidente, infatti, è necessario, o comunque sempre consigliabile, tutelarsi rivolgendosi ad un professionista della valutazione dei danni che possa aiutarlo a ottenere il giusto ed equo risarcimento. Come è noto, le compagnie assicurative tutelano se stesse e in assenza di contraddittorio se la cantano e la suonano da sole mettendo in condizione il danneggiato ad accontentarsi delle briciole che gli offrono che, a volte, non bastano neanche per riparare i veicoli alla meglio.
Sfruttando a loro vantaggio la scarsa conoscenza delle persone della materia infortunistica, infatti, tendono a riconoscere solo alcune voci di danno riducendo al minimo il risarcimento dovuto. Per questa motivazione è sempre consigliabile far effettuare una stima da un professionista del settore. Nello specifico, lo studio peritale si occupa dell’accertamento e la stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto, dall’incendio dei veicoli a motore e dei natanti. Tale attività può essere effettuata unicamente da un perito assicurativo iscritto nel ruolo dei periti assicurativi e da nessun altra figura professionale (art. 156 del codice delle assicurazioni titolo X capo VI-disciplina dell’attività peritale.).
Pertanto, per chi vuole conoscere l’entità dei suoi danni, per chi abbia ricevuto una richiesta risarcitoria ma ritenga di non avere responsabilità, per chi debba risarcire un danno causato ed abbia bisogno di una stima analitica professionale che ne determini l’ammontare, lo studio offre la propria professionalità offrendo assistenza e redigendo, su richiesta, relazione tecnica estimativa e ricostruttiva dei danni e delle cause che li hanno determinati.